E la ‘Storia che ci unisce’, di Amos Cardarelli, continua. Da Sivori a Pelè, passando per Rivera e Gianni Agnelli. Aneddoti e curiosità ma, sopratutto, tanta umiltà. I ricordi del figlio Roberto.
Amos Cardarelli
Amos Cardarelli nella ‘sua’ Monterotondo.
Amos Cardarelli con il suo primogenito Roberto.
Amos Cardarelli ferma Pelé nel ‘famoso’ Inter-Santos (match vinto dai nerazzurri 3-2) del 5 giugno 1959; il portiere, in uscita bassa, è Mario Da Pozzo.
FarmaScooter sempre a ‘caccia’ delle storie più interessanti da poter narrare, come quella di Amos Cardarelli, una vera e propria bandiera a Monterotondo. Riviviamo i ricordi più belli, legati anche alla sua città, nei racconti del suo primogenito Roberto.
25/04/1954 – Un ‘bendato’ Amos Cardarelli in occasione di Roma-Juventus, dove segnò il gol del momentaneo 1-0, la partita finì 1-1
Amos Cardarelli, ai tempi della Roma, è il primo a sx piegato sulle ginocchia; al centro, più alto di tutti, svetta il pugile Primo Carnera
Amos Cardarelli ai tempi del Lecco.
Amos Cardarelli allo stadio Olimpico a vedere la ‘sua’ Roma.
FarmaScooter e la sua tappa religiosa. Monterotondo e Sant’Antonio, un tutt’uno, binomio indissolubile… E allora ripercorriamo questa festa secolare, orgoglio cittadino, attraverso i ricordi di Adriano Federici. Una famiglia, la sua, molto devota, tanto da ospitare la statua del Santo di generazione in generazione.
La signora Sistina, mamma di Adriano Federici, con la statua di Sant’Antonio – anno 1959
Luigi Federici, al centro sul cavallo, papà di Adriano, porta la statua di Sant’Antonio – anno 1959
Adriano Federici con la statua di Sant’Antonio – anno 1994
Adriano Federici porta la statua di Sant’Antonio – anno 1994
Il vescovo Salvatore Boccaccio consegna la statua di Sant’Antonio ad Adriano Federici – anno 1994
La signora Giuliana, moglie di Adriano Federici, con la statua di Sant’Antonio – anno 1994
Il viaggio di FarmaScooter continua. A passeggio per le vie del centro, Paolo Bracchi, uno degli organizzatori del Palio di Sant’Antonio, ci fa vedere i tratti salienti della corsa e rivivere i momenti più intensi. Dopo appena cinque edizioni la gara cessò di esistere in seguito ad un grave infortunio ad un cavallo.
Palio di Sant’Antonio, da sx: il poeta Mauro Felici, poi Goffredo Moretti, detto ‘scaletta’, voce storica di Sant’Antonio, infine il sindaco del Rione Crocetta Bertolini
Palio di Sant’Antonio, premiazione, da sx: Alessandro Trabassi, il fantino vincitore del Rione Crocetta, Amos Cardarelli (allora presidente di Sant’Antonio) e il sindaco Carlo Lucherini
Palio di Sant’Antonio, da sx: Goffredo Moretti, detto ‘scaletta’, voce storica di Sant’Antonio, poi il sindaco del Rione Crocetta Bertolini, infine il poeta Mauro Felici
Palio di Sant’Antonio: il cavallo vincitore del Rione Crocetta
FarmaScooter continua il suo viaggio a Monterotondo e fa la sua sosta in via Panaro. Ad attenderci Luigi Russolillo, che il prossimo 16 novembre compirà un secolo di vita. Dalla Campania arriva a Monterotondo nel 1965, anno in cui inizia a lavorare a Torre Mancina come mungitore. Di padre in figlia, la sua primogenita Maria è stata una sarta in città.
Prigionieri italiani nei campi americani del Nebraska. Anno 1943, Luigi Russolillo aveva 23 anni
Prigionieri italiani nei campi americani del Nebraska. Luigi Russolillo è il primo a sx.
Prigionieri italiani nei campi americani del Nebraska. Luigi Russolillo è il secondo a dx.
Prigionieri italiani nei campi americani del Nebraska. Luigi Russolillo è il sesto in piedi da sx, con cappello.
Maria Russolillo ai tempi da sarta
Maria Russolillo ai tempi da sarta
Maria Russolillo, figlia del centenario Luigi, ai tempi da sarta
FarmaScooter prosegue il suo lungo viaggio a casa di Fausto, per tutti ‘Lu Bovittu’, che ci narra la storia dei Moretti, generazioni di vignaroli, e ci spiega le origini del suo soprannome.
Fausto Moretti mentre pota una pianta di olivo
Fausto Moretti mentre pota una pianta di olivo
Fausto Moretti nel periodo del militare.
I ‘Bovitti’ al completo, tutti i 4 fratelli maschi, da sx: Vincenzo, papà di Fausto, Franco, Ortensio e Silvio
Vincenzo Moretti, nonno di Fausto, e sua moglie Francesca Cesari – da lui deriva il soprannome ‘Bovittu’
Vincenzo Moretti, papà di Fausto, si coccola la sua somara Margherita; le ha messo lo stesso nome della sorella!
FarmaScooter e la sua tappa golosa. Signore, prendete carta e penna e aggiornate il vostro ricettario… Pronta per voi, appena sfornata, la ricetta, inedita, delle ‘ciammelle a zampa‘ di nonna Nadia. Suo marito, ‘Lu Bovittu’ Fausto Moretti, rivendica il primato proprio delle ‘ciammelle a zampa’ sulle ‘ciammelle a cancellu’.
Ciammella a zampa di nonna Nadia
Ciammelle a zampa di nonna Nadia e sua figlia Marta.
Ciammella a zampa di nonna Nadia
Ciammelle a zampa di nonna Nadia e sua figlia Marta
FarmaScooter attraversa il centro storico e si ferma in via Cesare Battisti, dove ad attenderci c’è Pasquina Masi, per tutti Nannarella. Signora di città ma con il suo cuore sempre a Marcetelli, il più piccolo comune della provincia di Rieti. La ‘nonnina’ ci racconta gli antichi rimedi per combattere l’influenza.
E il nostro viaggio continua, FarmaScooter parcheggia a casa di Mauro Felici. Scrittore, artista, autore teatrale, un vero e proprio vate, il ‘re’ del sonetto. Dal ‘Rieccoce Qua’ ai Tulipani, passando per Sant’Antonio, fino ad arrivare al Carnevale, feste diverse ma un unico comun denominatore: il ricordo è poesia…
L’AGAPE
Certo l’età fa sempre brutti scherzi,
quando poi i vecchi stanno male.
Gli anni impediscono gli sforzi,
perfino per comprare medicine.
L’AGAPE col servizio volontario,
aiuta i vecchi ad essere serviti.
Un lavoro continuo, certo serio,
per aiutare i vecchi sfortunati.
Mentana, Fontenuova e dintorno,
con i giovani in scooter e motorini,
arrivano fin’anche a Montretunnu,
per aiutà chi chiama perch’è solo.
I vecchi con gli sguardi da guerrieri,
ringraziano i ragazzi, in quel lavoro.
Mauro Felici
23. 2. 2020
Il Festival del Tulipano a Monterotondo (1955-1979)
Il Festival del Tulipano a Monterotondo (1955-1979)
Il Festival del Tulipano a Monterotondo (1955-1979)
Il Festival del Tulipano a Monterotondo (1955-1979)
Il Festival del Tulipano a Monterotondo (1955-1979)
Il Festival del Tulipano a Monterotondo (1955-1979)
Il Festival del Tulipano a Monterotondo (1955-1979)
Il Festival del Tulipano a Monterotondo (1955-1979)
Mauro Felici immerso in uno spettacolare campo di tulipani a Monterotondo
Mauro Felici, autore del libro sul Festival del Tulipano a Monterotondo